News > Trieste
Trieste
Letture: 2275
18/04/2007 - Diverse iniziative mirate a far acquisire una serie di competenze alle badanti, in costante aumento in Friuli Venezia Giulia.A fronte del crescente fabbisogno di personale addetto all'assistenza, la Regione Friuli Venezia Giulia promuove interventi formativi mirati.
Il primo progetto ha a disposizione 112 mila euro e si propone di sostenere l'inserimento lavorativo e l'integrazione sociale delle badanti con corsi della durata di 200 ore. Un percorso formativo a parte, di natura sperimentale, è destinato a chi ha già acquisito le competenze minime nei processi di assistenza alla persona: prevede 350 ore di «lezione» per completare la formazione teorico-pratica prevista per il conseguimento della qualifica di operatore socio sanitario e conta su 98 mila euro.
Il secondo progetto è finalizzato a fornire al personale addetto all'assistenza, privo di qualsiasi qualifica, le competenze necessarie al lavoro di cura nonché le capacità di orientamento e interazione con il sistema dei servizi, assicurando alle badanti straniere l'apprendimento e il miglioramento della lingua italiana. Il percorso formativo deve durare 200 ore (250 in caso di insegnamento dell'italiano). La disponibilità finanziaria è di 350 mila euro.
Il terzo progetto è riservato a percorsi formativi interni alle aziende per elevare la formazione professionale dei lavoratori e delle lavoratrici. In questo caso sono le imprese interessate che devono fare domanda: la Regione anticipa l'85% del costo a fronte delle risorse disponibili (280 mila euro per le grandi imprese e altrettanti per le pmi). Il regolamento è disponibile sul sito www.formazione.regione.fvg.it
Redazione Aspasia