Rapporto professionale
Letture: 6338
Un buon rapporto da parte della famiglia nei confronti dell'assistente familiare sono fondamentali per stabilire i livelli di intervento e di responsabilitā . Dall'altra parte, l'assistente deve mantenere una  relazione con l'Assistito e
con i familiari basato sulla professionalitā , evitando di inserirsi in qualsiasi dinamica familiare.
 relazione con l'Assistito e
con i familiari basato sulla professionalitā , evitando di inserirsi in qualsiasi dinamica familiare.
Per un rapporto di lavoro efficace e duraturo č utile  concordare delle "regole" nel momento immediatamente successivo all'inizio delle attivitā .
Quali regole?
Concordare e definire gli impegni in funzione degli orari di lavoro concordati. Essere molto chiari e dettagliati circa lo  stato dell'Assistito.
Definire le modalitā  di comunicazione, ad esempio se
occorre fare un rapporto ad intervalli
regolari, quotidiani, settimanali, o se č preferibile che sia il familiare a prendere contatti con l'assistente familiare.
Concordare le procedure in caso di imprevisti nella
casa (riparazione guasti) o delle eventuali piccole attivitā  di amministrazione. 
 Cercare un supporto assistenziale
 Cercare un supporto assistenziale
 Come assumere un'assistente familiare
 Come assumere un'assistente familiare
 Detrazioni ed agevolazioni
 Detrazioni ed agevolazioni
 Rapporti di lavoro
 Rapporti di lavoro




