Cercare un supporto assistenziale
Letture: 6579
 Accudire una persona anziana con problemi comporta un grande dispendio di energie e anche una certa esperienza che spesso sono difficili da reperire in una famiglia. Qualora si presentasse la necessità  di assumere una assistente familiare, la ricerca di personale qualificato passa attraverso i Centri per l'impiego attivi presso i Comuni italiani. Questi intendono offrire a tutti coloro che sono alla ricerca di lavoro e a coloro che necessitano di personale qualificato, metodologie di informazione e di orientamento per agevolare l'incontro fra domanda e offerta di lavoro, oltre ad un supporto per l'espletamento delle relative pratiche amministrative.
 Accudire una persona anziana con problemi comporta un grande dispendio di energie e anche una certa esperienza che spesso sono difficili da reperire in una famiglia. Qualora si presentasse la necessità  di assumere una assistente familiare, la ricerca di personale qualificato passa attraverso i Centri per l'impiego attivi presso i Comuni italiani. Questi intendono offrire a tutti coloro che sono alla ricerca di lavoro e a coloro che necessitano di personale qualificato, metodologie di informazione e di orientamento per agevolare l'incontro fra domanda e offerta di lavoro, oltre ad un supporto per l'espletamento delle relative pratiche amministrative.
Capire il bisogno
I  bisogni di un anziano variano in relazione alla sua condizione. Stabilire con esattezza il suo grado di autonomia e stato di salute è importante per capire se la tipologia di assistenza più adeguata è quella familiare o se, al contrario è opportuno valutare ipotesi di residenzialità  o semiresidenzialità .
Il primo passo da verificare rivolgendosi al proprio
 bisogni di un anziano variano in relazione alla sua condizione. Stabilire con esattezza il suo grado di autonomia e stato di salute è importante per capire se la tipologia di assistenza più adeguata è quella familiare o se, al contrario è opportuno valutare ipotesi di residenzialità  o semiresidenzialità .
Il primo passo da verificare rivolgendosi al proprio  medico di base e successivamente all'
 medico di base e successivamente all' assistente sociale di riferimento (presso il servizio sociale comunale) la quale aiuterà  la famiglia a definire il percorso assistenziale più adeguato sulla base dei servizi disponibili sul territorio.
 assistente sociale di riferimento (presso il servizio sociale comunale) la quale aiuterà  la famiglia a definire il percorso assistenziale più adeguato sulla base dei servizi disponibili sul territorio.
Quando serve l'assistente familiare o badante
Dopo aver stabilito che la tipologia di assistenza più adeguata per l'anziano è quella familiare, occorre attivarsi per la ricerca della persona da incaricare per lo svolgimento di questo servizio. Prima di iniziare la selezione è bene avere chiare le esigenze che l'assistente familiare dovrà  soddisfare, in modo particolare se l'anziano presenta un elevato carico assistenziale. I centri per l'impiego o gli altri servizi attivi sul territorio per agevolare l'incontro domanda e offerta di assistenti familiari possono essere di supporto anche nella selezione della lavoratrice più rispondente alle esigenze dell'anziano e della famiglia.
 
 
 Come assumere un'assistente familiare
 Come assumere un'assistente familiare
 Detrazioni ed agevolazioni
 Detrazioni ed agevolazioni
 Rapporto professionale
 Rapporto professionale
 Centri per l'impiego
 Centri per l'impiego
 Domanda & Offerta
Domanda & Offerta




